Un bacio e passa la bua: il meraviglioso placebo indotto dall’amore

Al momento stai visualizzando Un bacio e passa la bua: il meraviglioso placebo indotto dall’amore

Quando siamo piccoli, abbiamo dei poteri magici. L’immaginazione, la fiducia incondizionata, la capacità di stare nel momento presente, di perdonare.

Anche la mamma ha i poteri magici: uno di questi è far passare il male con un solo bacino.
Avete mai fatto caso a quando i bambini desiderano che gli si metta un cerotto soltanto per un taglio che nemmeno se avessimo il microscopio del miglior scienziato del mondo si potrebbe captare? Ecco, quando accadono questi momenti, il bambino vuole avere l’attenzione su di sè, vuole sentirsi coccolato, amato. Ogni mamma ha un sesto senso fantastico, la capacità di capire quando il proprio bimbo sta male davvero o ha semplicemente bisogno di attenzioni.

Ma un bacio può guarire la bua.

Mi piace chiamare il bacio della mamma il placebo dell’amore.

Se cerchiamo in Wikipedia il significato di Placebo, troviamo scritto:
ll placebo è una terapia o una sostanza, prive di principi attivi specifici, ma che vengono somministrate come se avessero veramente proprietà curative o farmacologiche. Lo stato di salute del paziente che ha accesso a tale trattamento può migliorare, a condizione che il paziente riponga fiducia in tale sostanza o terapia. Questo miglioramento indotto dalle aspettative positive del paziente è detto effetto placebo.”

La molla che fa scattare il tutto è la fiducia che il bambino ripone nella mamma, le aspettative positive che lei ha il potere di calmare, guarire, amare.
E non è forse proprio l’amore quel potere magico che tutto fa passare?

Non vi è mai capitato, da adulti, di avere una brutta giornata a livello mentale o anche fisico e di farvi abbracciare da qualcuno che amate?
Ecco, quella sensazione a fine giornata non è forse un rimedio a tutti i mali del mondo?

E noi forse scherziamo, ma recentemente le neuroscienze stanno andando nella direzione di comprendere come le relazioni di cura e di affetto e il valore dell’empatia abbiano effettivi risultati sulla crescita cognitiva del bambino nonché attiverebbero aree del cervello importanti per la coscienza e lo sviluppo della propria identità.

L’amore quindi ha effetti positivi nello sviluppo del cervello.
Pensate che valga solo per i bambini? Io no.

Quindi evviva i baci, che fanno passare la bua.

"Quando il soffio di mamma sulle ferite le faceva guarire. Quando l’orizzonte lo raggiungevi col pattino, e la luna si toccava con un dito."
Anonimo

Hai trovato interessante questo contenuto? Condividilo!