I nonni-sitter: elogio ai supereroi del bisogno

Al momento stai visualizzando I nonni-sitter: elogio ai supereroi del bisogno

È una fortuna, una benedizione, un dono di cui essere enormemente grati, crescere con dei nonni.

Generazioni a confronto, saggezza condivisa, educazione ai valori e diciamocelo… anche tante coccole e bontà speciale.

Oggi più che mai i nonni rappresentano una risorsa enorme per le famiglie, anche in termini di sostegno alle mamme e papà che lavorano.

Spesso diamo per scontato il tempo che i nonni dedicano ai propri nipoti, ma li, in quei momenti di tempo condiviso insieme, si raggruppano nella banca del tempo attimi che rimarranno impressi nella memoria di ogni bambino.

La cura, l’amore, che passano attraverso una carezza, la narrazione di storie, quella cioccolata data in più rispetto alle normative vigenti, quell’attimo in più di cartoni animati concessi, insieme alle ore passate nell’orto, o una passeggiata al sole di primavera, sono perle di un legame profondo che é così speciale da essere unico nel suo genere.

"Ciò di cui i bambini hanno più bisogno sono gli elementi essenziali che i nonni offrono in abbondanza. Essi danno amore incondizionato, gentilezza, pazienza, umorismo, lezioni di vita. E, cosa più importante, i biscotti!"
Rudy Giuliani
Rudy Giuliani
nonna nipote ricetta

Quando la scuola è chiusa, quando un genitore lavora, quando c’è bisogno di un po’ di tempo per se stessi, i nonni intervengono come dei super eroi nella vita dei bimbi.

Sono spesso quel mito sulle cui ginocchia sedersi e ascoltare.
Quella mano da tenere per attraversare la strada.
Quella preghiera ripetuta fino a saperla a memoria.
Quel giocattolo desiderato.
Quella torta fatta apposta.
Quell’amore unico e quella disponibilità preziosa che completa la famiglia.
Quelle mani rugose, ma che sanno stringere forte.
Quel sorriso tenero che accompagna.

Onore ai nonni.
Onore al tempo dedicato ai propri nipoti.
Oggi più che mai.

"Il sorriso di un nonno: un tesoro da custodire tra le più grandi ricchezze della memoria."
Anton Vanligt

Hai trovato interessante questo contenuto? Condividilo!